Il diagramma ferro-carbonio è una rappresentazione grafica delle fasi e delle microstrutture che si formano nelle leghe ferro-carbonio (acciai e ghise) a diverse temperature e composizioni. È uno strumento fondamentale per comprendere il trattamento termico e le proprietà di questi materiali.
Fasi principali:
Ferro α (Ferrite): Soluzione solida interstiziale di carbonio nel ferro con struttura cristallina cubica a corpo centrato (BCC). Ha una solubilità limitata di carbonio (massimo 0.022% a 727°C). È duttile e malleabile. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ferrite]
Ferro γ (Austenite): Soluzione solida interstiziale di carbonio nel ferro con struttura cristallina cubica a facce centrate (FCC). Ha una solubilità maggiore di carbonio rispetto alla ferrite (massimo 2.11% a 1147°C). È duttile e tenace ad alte temperature. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Austenite]
Ferro δ (Delta ferrite): Soluzione solida interstiziale di carbonio nel ferro con struttura cristallina cubica a corpo centrato (BCC), stabile solo ad alte temperature (sopra i 1394°C). La solubilità massima di carbonio è 0.09% a 1495°C.
Cementite (Fe3C): Carburo di ferro, un composto intermetallico con formula Fe3C. Contiene il 6.67% di carbonio in peso. È estremamente dura e fragile. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cementite]
Grafite (C): Carbonio puro nella sua forma allotropica più stabile. Si forma in alcune ghise a seguito di trattamenti termici specifici o per la presenza di elementi che favoriscono la grafitizzazione (es. silicio).
Reazioni invarianti importanti:
Reazione eutettoide (727°C, 0.76% C): Austenite → Ferrite + Cementite. La miscela eutettoide di ferrite e cementite è chiamata Perlite. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Perlite]
Reazione eutettica (1147°C, 4.3% C): Liquido → Austenite + Cementite. La miscela eutettica di austenite e cementite è chiamata Ledeburite. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ledeburite]
Reazione peritettica (1495°C, 0.16% C): Liquido + Ferro δ → Austenite
Classificazione degli acciai e delle ghise:
Acciai: Leghe ferro-carbonio con contenuto di carbonio inferiore al 2.11%.
Ghise: Leghe ferro-carbonio con contenuto di carbonio superiore al 2.11%.
Utilizzo del diagramma ferro-carbonio:
Il diagramma ferro-carbonio consente di:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page